automobilismo

L’automobilismo è uno sport che consiste nel gareggiare alla guida di un’automobile da corsa, realizzata secondo un regolamento tecnico specifico che varia in base alla tipologia della competizione, in un autodromo o su un tracciato stradale chiuso alla circolazione. Ciascuna vettura è gestita da una squadra (altrimenti detta, dalla lingua inglese, team) composta da ingegneri e meccanici e con a capo un team principal. Il pilota è l’atleta che si occupa della conduzione del mezzo meccanico. L’obiettivo di questo sport è percorrere un certo numero di giri o chilometri, nel caso in cui la gara si disputi in un autodromo o su un tracciato stradale, dove il punto di partenza non coincide necessariamente con quello di arrivo, in un tempo inferiore a quello degli avversari. Ogni campionato automobilistico è nella maggior parte dei casi animato da più corse; ciascuna di esse attribuisce un punteggio ai piloti ed alle loro squadre tanto più alto quanto migliore è la posizione detenuta al traguardo. A fine stagione il pilota e la squadra con il maggior numero di punti si aggiudicano un titolo. Nello specifico i titoli più prestigiosi sono quelli messi in palio nei Campionato del Mondo organizzati dalla Federazione Internazionale dell’Automobile (FIA). Ogni specialità automobilistica, differenziata da un’altra in base alla tipologia di vetture utilizzate, al numero di piloti che si possono alternare alla guida di uno stesso esemplare, alla distanza ed al fondo stradale (asfaltato o sterrato) su cui la competizione si sviluppa, gode di un proprio Campionato del Mondo. Parleremo di 3 delle maggiori categorie di automobilismo:
La Formula 1
Le Mans
DTM