I Giochi della XI Olimpiade si sono svolti a Berlino, in Germania, dal 1º al 16 agosto 1936.

Nazioni_partecipanti_in_blu_le_esordienti.png
I paesi in verde rappresentano i paesi partecipanti all’olimpiade e quelli blu rappresentano i paesi esordienti

La decisione dello svolgimento dei Giochi olimpici a Berlino venne presa il 13 maggio 1931, quando la Germania era ancora una repubblica democratica. In seguito, quando nel 1933 Adolf Hitler salì al potere molte nazioni avanzarono la proposta di cambiare sede, ma il CIO rifiutò. Anche il Führer all’inizio si mostrò molto riluttante all’idea di dovere organizzare i Giochi, poi però quando Joseph Goebbels, il ministro della propaganda, gli fece capire che tale occasione poteva rivelarsi un’efficace opera di propaganda, Hitler cambiò idea.

Fiamma olimpica.jpg
Qui la fiamma olimpica

L’antisemitismo

Il comitato olimpico tedesco, in conformità alle direttive naziste, impedì ai tedeschi rom o ebrei di parteciparvi. Ciò portò all’esclusione di alcuni dei migliori atleti della nazione.

Boicottaggi

Alcuni paesi, come Spagna e New York, rifiutarono di partecipare alle Olimpiadi e organizzarono loro stessi una contro-olimpiade. Anche l’Unione Sovietica rifiutò di parteciparvi senza tuttavia organizzare una contro-olimpiade.